Archivio

La costruzione degli sci – parte seconda

by Zinermann Zinermann
05 Dicembre 2019

Condividi articolo

Le ultime fasi di costruzione degli sci: bordi e colorazione



La settimana scorsa, noi Z Sport Experts abbiamo parlato delle varie fasi della costruzione degli sci.

Nell’articolo di oggi, ispirato al blogpost letto su mechanicsofsport.com, continuiamo a raccontarti come avviene l’assemblaggio delle tavole da sci.

Come si costruisce uno sci

Oggi ci occupiamo delle ultime parti, ovvero dello strato più superficiale, dei bordi e dell’importanza della cera. Come abbiamo già raccontato nel precedente articolo, il cuore di legno degli sci viene “avvolto” da altri strati sia sopra che sotto, tenuti insieme dalla resina. Una volta assemblata la tavola, si dà il tocco finale: lo strato superiore, quello più superficiale e visibile ad occhio nudo.

Su questo strato, spesso più o meno due millimetri, si gioca con i colori, con le grafiche, col design: oltre alle specifiche tecniche, lo sciatore ha un occhio di riguardo anche per l’estetica e sceglie i suoi sci anche per il loro stile. Le grafiche e i disegni possono essere impresse sulle tavole da sci tramite due processi: incapsulamento o sublimazione.

I bordi degli sci sono fatti di acciaio o acciaio inossidabile e vengono assicurati ai vari strati delle tavole grazie a degli inserti a T.

Esistono due tipologie di bordi:

  • i full wrap, in cui il metallo percorre non solo i bordi, bensì tutto il perimetro degli sci – rendendoli più resistenti, ma anche difficili da riparare in caso di danni;
  • i "partial wrap", dove il metallo corre solo lungo i bordi, rendendo gli sci più leggeri ma anche più soggetti a piccoli danni.

Gli strati delle tavole da sci, come abbiamo già detto nell’articolo precedente, sono tenute insieme dalla resina. La tipologia di resina utilizzata (solitamente quella epossidica) e la sua quantità conferiscono alle tavole resistenza, flessibilità e ne determinano in parte il peso.Anche la cera è un elemento determinante nella costruzione degli sci: essa viene applicata sulle tavole per contenere l’attrito tra gli sci e il contatto con la neve.

Ecco, in breve, le fasi che servono per completare la costruzione di un paio di sci. Le conoscevi? Se hai bisogno di farci qualche domanda o se vuoi scriverci per qualsiasi esigenza, contatta Zinermann Sporting o vieni a trovarci a Livigno.


Potrebbe interessarti anche

Lil' Buddy - Distinguiti… con stile!

Scopri Lil' Buddy, una bici tributo agli anni '70, dalla personalità forte, frizzante e divertente.

Leggi

La scelta giusta a inizio stagione - trova lo scarpone perfetto

Ecco i consigli dei nostri Z-Expert per la scelta dello scarpone perfetto.

Leggi

Segui Zinermann SUI SOCIAL

© 2021 Gruppo Zinermann - Via Plan 21H, Livigno | 92002830146 |

|
Credits
Chiedi agli ZExpert
Z-Expert Chat
WhatsApp